Persuasione e tecniche di vendita

Abbiamo già parlato di quanto sia importante l’attività commerciale per un interior designer professionista. E di quanto sia essenziale la capacità di anticipare le obiezioni e rispondere ai dubbi dei clienti. Ma che ruolo giocano persuasione e tecniche di vendita?

Come avrete capito essere gentili, disponibili e solari è un aspetto importante quando abbiamo a che fare con il pubblico, ma non basta. Senza (1) conoscenze specifiche inerenti al prodotto, alle dinamiche di mercato e ai competitor e (2) una solida capacità di argomentazione, una buona attitudine alla gestione del cliente vi porterà poco lontano.

Il metodo: marketing, persuasione e tecniche di vendita

Ci chiederete quindi cosa potete imparare per diventare degli interior designer, architetti, arredatori che siano anche commerciali professionisti. La risposta è questa: studiare le tecniche di vendita e persuasione. Vi sembra un tabù, qualcosa da associare alle televendite che vanno in onda sui canali locali. Niente di più superficiale.

Un vero interior designer è un professionista che è capace sì di progettare ma anche di vendere le proprie idee, gestire le fasi di pre e post vendita e costruire un solido network con i clienti. È questo il segreto del successo per rendere florida un’attività dedita al business to consumer.

Qui entra in gioco la MM Academy, per insegnarti le basi del marketing, oltre a metodi di persuasione e tecniche di vendita più evolute ed efficaci del settore. Senza acquisire queste conoscenze l’attività dell’interior designer purtroppo è destinata al fallimento.

Molti, imprigionati da una visione limitata di questo lavoro, ancora non se ne rendono conto o rifiutano attivamente l’idea. E, per questo, nessun corso lo insegna.

Noi si.

Perché?

Perché lavoriamo a stretto contatto con i più importanti operatori del settore.

E non solo. Per diventare un interior designer a 360° è necessario conoscere anche:

  1. Mestiere di arredatore 4.0: tutta la verità
  2. Personal branding: solo la verità
  3. Metron e Tricad: gli strumenti del mestiere
  4. Il mercato: tutto quello che devi sapere
  5. Gestione del cliente: accoglienza e intervista
  6. Esperienza wow: come presentare un progetto
  7. Marketing del negozio: assortimento e fornitori
  8. Anticipare le obiezioni: vendere dal primo momento
  9. Light design: una luce che sorprende
  10. Decor: come e quando utilizzarlo
  11. Materiali: nulla di più sconosciuto
  12. Il finanziamento: l’arma segreta
  13. Progettare negozi: quando il capo sei tu 
  14. Il post vendita: un mondo sconosciuto
  15. Le fonti che dobbiamo conoscere

Sei pronto? La MM Academy ti aspetta

Scrivici!