Gestione del cliente: accoglienza e intervista

Facciamo un gioco di autovalutazione.

Datevi un voto da 0 fino a 10 in merito alla capacità di gestire in modo professionale un cliente in fase di accoglienza e poi intervista.

Aspettate. Prima di darvi in voto rispondete a queste domande.

  1. Qual è l’obiettivo dell’accoglienza del cliente
  2. Quali strumenti e tecniche devo utilizzare per fare impattare al meglio in questa prima fase
  3. Qual è l’obiettivo dell’intervista al cliente
  4. Quali sono le principali domande da rivolgere al cliente in questa seconda fase
  5. In che ordine porre le suddette domande.

Ecco. Adesso datevi un voto.

Che tu sia interior designer, architetto, arredatore questa regola vale sempre. Dimostrerai il 70% del tuo valore non nella fase di progettazione ma in quella di gestione del cliente. E’ una verità che molti corsi non dicono e danno per scontate. Noi non lo facciamo: in questi momenti tutto deve essere studiato e niente va lasciato al caso.

 

 

Gestione del cliente: gli strumenti

Se ti chiedi quali saranno gli strumenti che imparerai a padroneggiare, eccoli qua: prebrief e brief con il cliente sono due strumenti essenziali per costruire un primo rapporto di ascolto e fiducia reciproca.

Non solo: l’intervista è utilissima anche per raccogliere tutte le informazioni necessarie per realizzare un portfolio di progetti ad hoc in base alle esigenze e ai desideri del cliente. E per realizzare un primo preventivo.

Ma non solo. E’ durante accoglienza e intervista che dovrai spiegare a chi si trova davanti a te il tuo metodo di lavoro, eventuali promozioni, tempi, modalità dei sopralluogo e servizi offerti. Mai dare per scontate anche solo una di queste informazione. E’ da queste due fasi che si costruisce un rapporto di fiducia con il cliente.

Ricorda. Se il tuo interlocutore si sente in buone mani si lascerà guidare e consigliare in tutta tranquillità sapendo di fare affidamento ad un professionista a tutto tondo.

Ecco il perché di questo focus. Ma chiariamo un ulteriore elemento. Riuscirai a gestire i clienti solo a metà se non avrai una buona conoscenza dei seguenti argomenti:

  1. Mestiere di arredatore 4.0: tutta la verità
  2. Personal branding: solo la verità
  3. Metron e Tricad: gli strumenti del mestiere
  4. Il mercato: tutto quello che devi sapere
  5. Esperienza wow: come presentare un progetto
  6. Marketing del negozio: assortimento e fornitori
  7. Anticipare le obiezioni: vendere dal primo momento
  8. Persuasione e tecniche di vendita
  9. Light design: una luce che sorprende
  10. Decor: come e quando utilizzarlo
  11. Materiali: nulla di più sconosciuto
  12. Il finanziamento: l’arma segreta
  13. Progettare negozi: quando il capo sei tu 
  14. Il post vendita: un mondo sconosciuto
  15. Le fonti che dobbiamo conoscere

Sei pronto? La MM Academy ti aspetta

Scrivici!